Luciano Baraldo
Docente di Attivita' Motorie
Tecnico Sportivo



Luciano Baraldo è nato a Cortona (AR) il 27.04.1947; è sposato con Sandra Sano; ha due figli, Francesco e Stefano; vive a Tarvisio dal 1972 in provincia di Udine.

Titoli di Studio 
Diplomato in Elettronica presso il “ Leonardo da Vinci” di Firenze nel 1967.
Diplomato nel 1972 all’ISEF di Firenze con 110 e lode .
Laureato in Scienze Motorie con 110 e lode presso l’Università di Urbino .
Dal 1972 è assistente tecnico FIDAL e dal 1976 Allenatore Specialista Nazionale .
E' Membro del Centro Studi N.A.F. di Udine e collaboratore della rivista specializzata “NUOVA ATLETICA-Ricerca in Scienze dello Sport” .

Pubblicazioni
Ha scritto :
- "La Forza per il Body Building, Sport e Fitness "Guida pratica all'allenamento con sovraccarico - Distribuito dalla : Calzetti Mariucci, Ponte S.Giovanni (PG).
- ATTI CONVEGNO  “Allenamento della Forza e Transfert Tecnico” .Editore: Ufficio Stampa Regione Friuli VG (pubblicato nel 2002; - ATTI CONVEGNO “Attualità tecniche, biomediche e pedagogiche in S.M. e sport “. Editore: Ufficio Stampa della Regione Friuli VG (pubblicato nel 2003).
Ha pubblicato numerosi articoli specializzati sullo sport, metodologia dell’allenamento, organizzazione e gestione dell’impiantistica sportiva e ricreativa.
Ha fondato e diretto dal 1983 fino al 1988 il periodico ”Voce della Montagna”.

Relazioni e Ricerche
- ALLENAMENTO CONCATENATO FORZA-PLIOMETRIA PER LO SCI ALPINO(ricerca sul carico interno cardiocircolatorio, metabolico e neuromuscolare su giovani sciatori agonisti). Convegno Gemona,19/20-10-2001);
- SPORT, SALUTE E TERZA ETA’: ABC DEL MASTERTRAINING (Convegno internazionale Campionati mondiali Masters su strada - Organizzazione World Masters Association–IAAF-CIO- Riccione 25 maggio 2002); 
- LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLO SCI GIOVANILE (Organizz. F.I.S.I.-Boscochiesanuova 12/10/2002;
- LA PREPARAZIONE ATLETICA NEGLI SPORT INDIVIDUALI: (Congresso Nazionale Preparatori Atletici del Calcio - Palazzo Congressi  di Firenze 6 maggio 2002;
- METODOLOGIA PREVENTIVA DELLA SPECIALIZZAZIONE PRECOCE NEGLI SPORT INVERNALI, Gemona 20/21-10-2002;
- VALUTAZIONE DELLO SFORZO TRA CARICO INTERNO E CARICO ESTERNO (Congresso Nazionale Preparatori Atletici del Calcio- Palazzo Congressi  di Firenze 8 maggio 2003;
- L’USO DEL FEEBACK INFORMATIVO NELL’INSEGNAMENTO DELLA TECNICA SPORTIVA – Gemona 20/10/2003;
- ALLENAMENTO E VALUTAZIONE DELLA PROPRIOCETTIVITA’ IN GIOVANI ATLETI PRATICANTI LO SCI ALPINO (ricerca sulle modificazioni a seguito dell’uso dello scarpone da sci della prorpiocettività podalica  in giovani atleti agonisti) Convegno Gemona 20-21/10-2003. 
- ATTIVITA’ MASTERS TRA SALUTE E PERFORMANCE – Relazione magistrale convegno FIDAL /Scuola Nazionale di Atletica Leggera di Formia, 2 ottobre 2004 .
- LA FORMAZIONE DEL TECNICO NEGLI SPORT INDIVIDUALI- Congresso Internazionale della Federazione Europea  dei Tecnici di Atletica Leggera, Abano 5/7 novembre 2004.

Curriculum professionale
E’ docente a contratto di Teoria e Metodologia degli Sport Individuali presso il Corso di Specializzazione in Scienze dello Sport e di Atletica Leggera al Corso di Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Udine nella sede di Gemona del Friuli.
E’ responsabile della Preparazione Atletica e del Laboratorio di Valutazione Motoria del Liceo Sport Invernali “I.Bachmann” di Tarvisio.
Nel 1967 ha lavorato come ricercatore elettronico in Firenze. Dal 1972 ha insegnato per 25 anni Educazione Fisica e allenato atleti di tutti i livelli e specialità.
Ha diretto per molti anni in qualità di tecnico i Centri CONI di Avviamento all'Atletica Leggera, al Tennis (come Allenatore) e allo sci di Alpino, Fondo, Salto e Combinata Nordica (come Preparatore Atletico).
Seguace della scuola atletica friulana dei proff. Zanon ed Anzil, è stato responsabile tecnico FIDAL del Friuli V.G. per Salti e Lanci. Dal 1976 esercita l'attività di Allenatore Specialista Nazionale di Atletica Leggera.
E’ Presidente e D.T. della ASD Polisportiva del Tarvisiano.



Curriculum Sportivo
Atleta

Ha praticato calcio,tennis e atletica leggera (prima decathlon e poi disco) a livello agonistico dal 1963 con: ASSI Firenze, M.Tosi Tarvisio, Libertas Udine, e Nuova Atletica dal Friuli di cui è tuttora atleta Master praticante.
Dal 1990 pratica il Golf amatorialmente.
E’ stato Nazionale Under 23 in Italia Portogallo - Tarvisio1974.
DUE VOLTE CAMPIONE MONDIALE MASTERS DI ATLETICA LEGGERA (JAPAN ‘93,USA ’95)
MEDAGLIA D’ARGENTO AI MONDIALI MASTERS (SUD AFRICA R.–Durban 1997)
MEDAGLIA D’ARGENTO CAMPIONATI EUROPEI MASTERS  (SVEZIA- Malmoe 1995)
PLURICAMPIONE ITALIANO MASTERS  di Disco, Peso, Pentathlon dei Lanci dal 1993 al 2007
QUERCIA 2° Grado AL MERITO SPORTIVO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA
PALMA AL MERITO SPORTIVO di 2° GRADO PER RISULTATI TECNICI-ATLETICI (FIDAL anno 2004)

Dirigente
CONSIGLIERE NAZIONALE FIDAL DAL 2000 E RESPONSABILE DEL CENTRO STUDI-RICERCHE E DELLA FORMAZIONE DEI TECNICI DI ATLETICA LEGGERA.
STELLA DI BRONZO DEL C.O.N.I. PER MERITI SPORTIVI CONFERITA NEL 2006.
Dal 1998 è Presidente e D.T. della “ASD Polisportiva del Tarvisiano” e responsabile organizzativo del Meeting Internazionale di Atletica Leggera "Senza Confini" - Città di Tarvisio.
Nel 2000 è stato eletto Consigliere Nazionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera. In tale veste ha ricoperto il ruolo di responsabile del Centro Studi e Ricerche e dal 2004 è responsabile della Formazione dei Tecnici di Atletica Leggera.
E' stato membro del Comitato Organizzatore del Campionato Mondiale di Corsa su Strada svoltosi a Udine il 14 ottobre 2007.
E' stato tra i promotori della Candidatura alle Olimpiadi Invernali dei “Tre Confini 1998” di “Tarvisio 2002” e “Senza Confini Klagenfurt 2006”.
E’ stato collaboratore del L.O.C. delle Universiadi Invernali “TARVISIO 2003”.


Curriculum di Amm/re Pubblico.
Tra il 1980 ed 1993 ha ricoperto, in varie fasi, l’incarico di assessore allo sport, turismo, istruzione, sanità, ambiente ed urbanistica del Comune di Tarvisio.
E' stato Presidente del Consiglio d'Istituto del Polo Scolastico del Tarvisiano.
E' stato Presidente dell’U.S.L. n 4 dall ’82 all’86 quale Funzionario Delegato alla Ricostruzione dell’Ospedale di Gemona.
Dal gennaio del 2004 al maggio del 2007 ha ricoperto l’incarico di Assessore Tecnico all’Agricoltura e al Commercio del Comune di Tarvisio.
Ha fondato e diretto dal 1983 fino al 1988 il periodico "Voce della Montagna".